Superbonus 110%: misura efficace ma troppo costosa
Nella nuova relazione sul PNRR, la Corte dei Conti evidenzia tempi di ritorno dell'investimento lunghissimi, che vanno da 24 a 35 anni
Nella nuova relazione sul PNRR, la Corte dei Conti evidenzia tempi di ritorno dell'investimento lunghissimi, che vanno da 24 a 35 anni
La Guardia di Finanza ha disposto un provvedimento di sequestro preventivo di crediti di imposta “inesistenti” utilizzati con le opzioni alternative del Decreto Rilancio
L'Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di ripartire in modo diverso le spese sostenute nello stesso anno. Ecco come fare
Accettare le opere commissionate entro il 31 dicembre 2024, anche parzialmente, permette di fruire di Ecobonus e Sismabonus nelle loro misure maggiori, ma occhio alle previsioni contrattuali
L'Agenzia delle Entrate chiarisce entro quali margini l'impresa in stato di liquidazione può utilizzare i crediti edilizi disponibili sulla piattaforma di cessione
La conferma con il nuovo provvedimento del Fisco: i soggetti a basso reddito avranno l'intero importo richiesto
Una recente sentenza dimostra quanto sia fondamentale raccogliere prove del proprio esatto adempimento e individuare le pattuizioni intercorse con il cliente
Il TAR Marche entra nel merito della CILAS e della CILAS in variante per gli interventi di Superbonus e ammette la produzione di numerosi contenziosi
Istituiti i codici tributo da utilizzare per l'ulteriore ripartizione dei crediti non comunicati da banche, assicurazioni e intermediari finanziari entro il 31 dicembre 2024
Una sentenza quantifica il danno da perdita di chance nella differenza tra l’ammontare del Superbonus e quello, inferiore, delle detrazioni cui si potrà avere accesso una volta sfumato il primo per colpa dell’appaltatore