Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieEco BonusVentilatori in cantina, cure domiciliari al buio, Nordio sculaccia i magistrati sui vaccini, Scanzi tampinava il direttore Asl – Startmag Web magazine

Ventilatori in cantina, cure domiciliari al buio, Nordio sculaccia i magistrati sui vaccini, Scanzi tampinava il direttore Asl – Startmag Web magazine

Ventilatori, cure, vaccini e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start

LO STATO DELL’ITALIA

VENTILATORI IN CANTINA

EFFETTO LOCKDOWN

CURARE A CASA AL BUIO

IL MAGISTRATO NORDIO SCULACCIA I MAGISTRATI SUI VACCINI

TUTTI IN GRECIA?

BOCCIARE?

OBBLIGARE?

FILTRARE?

DE LUCA NON SPUTA SU SPUTNIK

COME VANNO I BONUS?

MARIJUANA LIBERA A NEW YORK

IL FATTO SCHIANTA RENZI

QUISQUILIE & PINZILLACCHERE

+++

ESTRATTO DI UN ARTICOLO DI REPUBBLICA SUI VENTILATORI:

Un anno fa il coronavirus ha sollevato il coperchio di una pentola rimasta troppo a lungo chiusa. Mentre la curva epidemiologica schizzava verso l’alto, l’Italia ha scoperto di avere un “parco” rianimazioni scarso. Si contavano solo 5.090 posti in tutto il Paese tra pubblico e privato, con un rapporto di 12 a 1 a “vantaggio” del primo: dopo tagli e riforme sanitarie improntate alla privatizzazione, agli ospedali è rimasto l’onere dei costosi reparti di terapia intensiva, mentre le cliniche si sono accaparrati quelli più remunerativi di chirurgia, oncologia, cardiologia. «Mai più», si è detto allora. «Potenzieremo», «aumenteremo i letti», «riorganizzeremo». Ebbene, nella settimana in cui probabilmente toccheremo il picco massimo di saturazione da quando è cominciata la pandemia, quelle promesse suonano come parole al vento. Mille ventilatori dimenticati La soglia del 30% non era stata fissata a caso. Superarla significa, né più né meno, essere costretti a scegliere quali pazienti curare. Durante il mandato di Arcuri, la struttura commissariale ha acquistato alcune migliaia di ventilatori polmonari. Li ha consegnati alle Regioni, portando la capacità delle rianimazioni agli attuali 9.059 posti letto. In magazzino, le cui chiavi ora sono nelle mani del neo commissario Figliuolo, giacciono abbandonati 1.400 ventilatori: di questi 1.135 sono adatti alla terapia intensiva, 125 sono per le sub-intensive, 140 sono stati donati e ne va verificata la compatibilità. Sono lì a prendere la polvere perché le Regioni stesse, pur in grande affanno, non li vogliono: non hanno personale specializzato sufficiente a farli funzionare. In Piemonte è accaduto anche di peggio: ne hanno richiesti 300, gli sono stati consegnati e sono rimasti lo stesso in deposito. Gli esperti dell’Unità di crisi torinese sostengono che almeno 50 apparecchi, prodotti da un’azienda di Bologna, siano difettosi. Non ci sono i soldi per il piano B C’era un piano B, in realtà. Si chiamava “Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera nazionale” e serviva per rafforzare tutti quei ricoveri che erano in sofferenza. Nella lista dei progetti presentati ce ne sono molti che riguardano le rianimazioni. Il piano è stato varato in “somma urgenza” da Arcuri nell’estate scorsa ma solo a ottobre è partito il bando di gara. A dicembre tutti i 21 lotti geografici sono stati assegnati per una cifra complessiva di 713,2 milioni di euro ma per vederli realizzati passeranno anni. Per due motivi. Il primo: l’accordo quadro è quadriennale, quindi i lavori potranno essere finiti anche nel 2025, quando il Covid — si spera — sarà un ricordo. Il secondo: a oggi nessun cantiere, o quasi, è partito. In Emilia, nel Lazio e in Sicilia non sono neppure stati presentati i progetti esecutivi. «I soldi non ci sono — spiega a Repubblica uno dei vincitori del bando — le Regioni pensavano di ricevere subito i 700 milioni dalla Struttura commissariale, invece non è arrivato un euro. Gli enti locali che hanno qualche risorsa in bilancio possono avviare lavori minimi, ma nessuno è in grado di anticipare le somme intere». “O posti letto o zona rossa” Dunque: i posti letto aggiuntivi non sono ancora stati realizzati. Ma, in compenso, ne sono stati creati di virtuali. Il livello di occupazione delle terapie intensive è, infatti, uno dei principali indicatori per la classificazione delle Regioni in giallo, arancione e rosso. Si sono osservati andamenti strani nei dati comunicati al governo, con posti di terapia intensiva spuntati dal nulla. Il Nas indaga su 39 posti letto di terapia intensiva in Molise in parte mai attivati. In Sicilia i carabinieri, inviati dal ministro Speranza, hanno recuperato un audio del responsabile del dipartimento Salute Mario La Rocca nel quale lo si sente chiedere ai direttori di inserire dati dubbi nel sistema informatico. «Oggi faranno le valutazioni e in funzione dei posti letto in terapia intensiva decideranno in quale fascia la Sicilia risiede». I posti «erano funzionanti», si è difesa la Regione.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment