

Quando può l’Amministrazione annullare d’ufficio una DIA
edilizia dopo un lungo lasso di tempo? Quali margini di tutela ha
il privato che ha fatto affidamento su un titolo abilitativo, anche
se contenente imprecisioni progettuali? E che valore assume
l’errore nella rappresentazione dei luoghi ai fini dell’autotutela
amministrativa?
Annullamento in autotutela e DIA edilizia: la sentenza del
Consiglio di Stato
A queste domande ha provato a rispondere il Consiglio di Stato
con la sentenza n.
2783 del 2 aprile 2025, offrendo un’interessante occasione di
approfondimento per tecnici, amministratori e operatori del
settore edilizio, su uno dei temi più rilevanti che riguardano la
legittimità dei titoli edilizi: l’annullamento d’ufficio ai sensi
dell’art. 21-nonies della Legge n. 241/1990 che negli ultimi anni
ha subito diverse modifiche.
Il caso oggetto dell’intervento dei giudici di Palazzo Spada
riguarda un intervento di ristrutturazione di un immobile per il
quale erano state presentate una SCIA e 3 varianti di cui una
avente ad oggetto l’ampliamento dell’edificio, previa traslazione
dello stesso
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.