Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliDigitalizzazione appalti pubblici: la sperimentazione sul campo

Digitalizzazione appalti pubblici: la sperimentazione sul campo

Digitalizzazione appalti pubblici: la sperimentazione sul campo

Il 1° luglio 2023 è divenuto efficace il D.Lgs. n. 26/2023,
recante il nuovo “Codice dei Codice dei contratti
pubblici
”.

Codice contratti: entrata in vigore ed efficacia

La riforma si prefigge l’ambizioso obiettivo di adeguare la
disciplina dei contratti pubblici al diritto europeo e ai princìpi
espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle
giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali, e di
razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in
materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e
forniture, nonché al fine di evitare l’avvio di procedure di
infrazione da parte della Commissione europea e di giungere alla
risoluzione delle procedure avviate.

La data di efficacia del 1° luglio non si estendeva alla
totalità delle disposizioni del nuovo Codice. Uno dei pilastri
dell’intera riforma, ovvero la “digitalizzazione dell’intero
ciclo di vita dei contratti pubblici
” (articoli da 19 a 36),
aveva infatti la propria efficacia differita al 1° gennaio
2024.

Questo perché non sarebbe stato possibile avviare immediatamente
il cambio epocale derivante dall’abbandono della gestione
tradizionale delle procedure in favore
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment