Abusi edilizi, ordine di demolizione e proprietario incolpevole: il TAR traccia il confine
La complessa relazione tra abuso edilizio e proprietà: un equilibrio (finalmente) chiarito dal Tribunale Amministrativo Regionale
La complessa relazione tra abuso edilizio e proprietà: un equilibrio (finalmente) chiarito dal Tribunale Amministrativo Regionale
Abusi edilizi e fiscalizzazione: il TAR Lazio chiarisce i limiti dell'art. 34 d.P.R. 380/2001, confermando l'onere probatorio per evitare la demolizione
È possibile rilasciare un certificato di agibilità senza conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio? Ecco la risposta del giudice amministrativo
Il TAR entra nel merito della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Testo Unico Edilizio in caso di inottemperanza all’ingiunzione a demolire
Il TAR ha ribadito un importante concetto che riguarda il ricorso contro il silenzio-rigetto sull’istanza di accertamento di conformità per la sanatoria edilizia
Nel caso di abusi edilizi, l’amministrazione è tenuta a ripristinare l’esatto stato legittimo del fabbricato, non potendo accettare demolizioni parziali o incomplete
Ricominciano dal Senato i lavori per l'approvazione della norma che dovrebbe "sbloccare" le pratiche di ristrutturazione edilizia
La Corte di Cassazione si esprime sulle responsabilità del venditore in caso di compravendita di un immobile affetto da abusi edilizi e sulle possibilità risarcitorie dell'acquirente
Il TAR interviene su un delicato caso di abusivismo edilizio, ricordando la ratio della comunicazione di avvio del procedimento
Abusi edilizi e responsabilità del nuovo proprietario: quando l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale diventa una sanzione inevitabile