Rettifica tabelle millesimali: sono dovuti gli arretrati?
La Cassazione interviene sulle quote dovute in caso di ricalcolo delle tabelle millesimali effettuato dal Tribunale, specificando se la decisione abbia efficacia dichiarativa o costitutiva
La Cassazione interviene sulle quote dovute in caso di ricalcolo delle tabelle millesimali effettuato dal Tribunale, specificando se la decisione abbia efficacia dichiarativa o costitutiva
Le varianti in corso d’opera devono sempre risultare da accordi scritti perché, in caso di contenziosi, può risultare difficile “chiudere il cerchio”
Implicazioni tecniche, fiscali e professionali nel caso di SAL Superbonus sottosoglia
Una sentenza del Tribunale di Imperia chiarisce che l’impossibilità di cedere i crediti non giustifica l’inadempimento: impresa responsabile, ma committente esposto al rischio fiscale
Corte di Cassazione: l’esercizio concreto di poteri organizzativi e direttivi, anche se in assenza di un formale atto costitutivo, è sufficiente a fondare la qualifica di datore di lavoro o committente ai sensi del d.lgs. n. 81/2008
Cosa succede se il consulente tecnico d’ufficio (CTU) commette errori su requisiti SOA nei contenziosi legati al Superbonus? Le conseguenze civili, disciplinari e i profili di responsabilità professionale.
Durante la Fiera spazio ad eventi di ampio respiro: dal fotovoltaico alla sicurezza, dall’intelligenza artificiale al BIM, dalla prevenzione sismica all’antincendio passando per l’aggiornamento anche per gli amministratori di condominio
Il Tribunale di Savona evidenzia il concorso di colpa tra impresa e condominio per i ritardi nei lavori legati ai bonus edilizi.
L’esperto risponde: le detrazioni fiscali 2025 per edifici con unico proprietario, come gestire correttamente le spese sulle parti comuni
In assenza di limiti urbanistici, i rapporti tra il privato e i terzi (vicini, condòmini, comproprietari) non possono essere valutati dall'Amministrazione locale per l'assenso a un intervento