CILA post Salva Casa: perché dichiarare le tolleranze se manca lo stato legittimo?
Aggiornamento obbligatorio entro maggio 2025: ecco cosa cambia realmente nel modulo CILA. Cosa è stato inserito e cosa manca
Aggiornamento obbligatorio entro maggio 2025: ecco cosa cambia realmente nel modulo CILA. Cosa è stato inserito e cosa manca
L'istituto dell’agibilità non è più volto soltanto a verificare la mera sussistenza di requisiti di natura igienico-sanitaria, ma mira ad assicurare il rispetto di una serie più ampia d’interessi pubblici
È possibile utilizzare lo sconto in fattura nel 2025 per il sismabonus acquisti? Due diverse risposte dell’Agenzia delle Entrate potrebbero essere potenzialmente in conflitto
Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, che rispettano
Una progettazione carente, l’assenza di verifiche e autorizzazioni tardive possono compromettere il buon andamento di un appalto di lavori
Nuova sorpresa targata Poste Italiane: un “Superbonus BP” che da’ 41.500 euro con facilità. Ma di che si tratta veramente? A volte, mentre si fruga tra vecchi oggetti dimenticati, ci si imbatte in ricordi che sembrano essersi dissolti nel tempo ma che invece restano. Una vecchia scatola
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Le novità 2025: tra Salva Casa, nuovo Codice dei contratti e aggiornamenti normativi
Il Superbonus 110 è ritornato ma questa volta è disponibile davvero per chiunque. Sito in tilt per le numerose richieste. Lo Stato si impegna il più possibile per poter aiutare i suoi cittadini ad affrontare le numerose spese quotidiane che salassano i loro conti. Con la crisi