Permessi di costruire: i nuovi dati ISTAT
Pubblicato il report sul IV trimestre 2024. Edilizia residenziale altalenante ma sostanzialmente stabile, mentre continua a crescere quella non residenziale
Pubblicato il report sul IV trimestre 2024. Edilizia residenziale altalenante ma sostanzialmente stabile, mentre continua a crescere quella non residenziale
Dal Ministero arrivano nuovi chiarimenti sul credito d'imposta per le imprese che investono in nuove tecnologie ed energie rinnovabili
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Superbonus e appalto nel caseggiato: spese di progettazione non dovute al general contractor se l’impresa, contrariamente a
I fatti di causa Nel gennaio 2021, una signora si era rivolta ad uno studio tecnico per valutare un intervento di ristrutturazione della propria abitazione, con la possibilità di usufruire del Superbonus 110%. Nell'atto di conferimento, firmato il 15 marzo 2021, era stata fissata la data del 30 giugno 2021
Il Tribunale di Treviso ha chiarito che la responsabilità del tecnico si limita agli incarichi assegnati dal contratto, escludendo ogni colpa per la gestione delle pratiche bancarie relative al Superbonus.
Il Consiglio di Stato interviene sul regime amministrativo applicabile nel caso di cambio di destinazione d’uso tra categorie diverse e sull’inefficacia della SCIA
Il TAR Sicilia chiarisce (ancora una volta) quali sono le caratteristiche che devono possedere gazebo e pergotende per rientrare in edilizia libera e le responsabilità per gli abusi edilizi
Il confronto tra RPT e amministrazione regionale: necessario rivedere alcuni punti del DDL per snellire procedure ed eliminare ambiguità nelle disposizioni
La nuova delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) chiarisce l’ambito di applicazione della disposizione del Codice dei contratti che prevede la qualificazione con riserva della S.A.