Incentivi funzioni tecniche: come calcolarli in caso di accordi quadro?
In caso di accordi quadro gli incentivi vanno calcolati sui singoli contratti attuativi o sull’importo massimo dell’accordo? Ecco la risposta del MIT
In caso di accordi quadro gli incentivi vanno calcolati sui singoli contratti attuativi o sull’importo massimo dell’accordo? Ecco la risposta del MIT
Come si calcola il massimale di detrazione per edifici singolarmente accatastati ma con ingresso comune? Ecco la risposta del Fisco
Aggiornati i dati GSE sugli incentivi per privati e PA, finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili
Al via le richieste di contributi per l’efficientamento energetico degli edifici comunali: come e quando presentare la domanda
Una circolare del Ministero della Cultura chiarisce il rapporto tra la nuova sanatoria semplificata inserita dal Salva Casa e i principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio
«Stiamo lavorando per mettere in regola tutte le situazioni, valutando caso per caso». Simone Terzolo, amministratore di condomini, dopo l’ennesima trappola burocratico-fiscale, sta cercando di divincolarsi dalla ragnatela del Superbonus . Ha già letto gli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate? «Si, è una
Una nuova circolare regionale fa il punto sulle modalità operative da seguire nelle zone sismiche relativamente alle tolleranze e alle sanatorie
Il Consiglio di Stato conferma che il diniego di autorizzazione paesaggistica per l’installazione del fotovoltaico in zona vincolata va correttamente motivato
La centralità dell’azione di coordinamento del CSE nel cantiere: chi fa cosa, dove, quando ed in virtù di quale mandato
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture esclude il ricorso all’art. 76, comma 2, lett. b), punto 2), del Codice Appalti, in assenza di un’istruttoria approfondita e rigorosamente motivata