Aggiornamenti catastali post Superbonus: come fare con il fotovoltaico?
In base alla potenza dell’impianto e all’effetto che esso ha sulla rendita dell’immobile un tecnico deve valutare se è necessario o meno effettuare l’aggiornamento catastale
In base alla potenza dell’impianto e all’effetto che esso ha sulla rendita dell’immobile un tecnico deve valutare se è necessario o meno effettuare l’aggiornamento catastale
È necessario disporre le verifiche sui requisiti anche in caso di affidamenti diretti? E se si, anche per gli importi più irrisori?
La realizzazione di abusi maggiori in area sottoposta a vincolo preclude ogni possibilità di sanatoria ex Legge n. 326/2003
Dopo un dicembre di fuochi d’artificio gli ultimi 2 report Enea confermano la fine del superbonus
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come calcolare gli incentivi tecnici in caso di gara gestita da SUA o CUC
La sentenza del Consiglio di Stato: gli incarichi legali sono contratti non estranei ma esclusi dall'obbligo di gara pubblica, ma comunque soggetti a CIG e vigilanza ANAC
La sentenza del TAR: con il nuovo Codice Appalti l'esclusione automatica delle offerte anomale va espressamente specificata nel disciplinare
La Corte di Cassazione: a rilevare nell'applicazione dei benefici fiscali non è l’attuale abitabilità dell’immobile, ma la sua concreta finalizzazione a scopo abitativo
A breve disponibile una vetrina delle compagnie assicurative, per facilitare i soggetti realizzatori nella ricerca della polizza multi-rischi necessaria all'accesso al REN
L'aumento volumetrico entro i limiti consentiti è un intervento di ristrutturazione edilizia. Il consiglio di Stato spiega quando e perché si può chiedere la sanatoria