Errore nella qualificazione dei lavori: gara da annullare
L'errata indicazione della categoria di lavori da eseguire si riverbera su tutti gli atti della procedura, compresa la scelta dell'appaltatore. Per il TAR è necessario fare un passo indietro
L'errata indicazione della categoria di lavori da eseguire si riverbera su tutti gli atti della procedura, compresa la scelta dell'appaltatore. Per il TAR è necessario fare un passo indietro
Prima di procedere all’annotazione, l'Autorità ha il dovere di verificare se la notizia sia effettivamente utile per le stazioni appaltanti nella valutazione dell’affidabilità dell’operatore economico
In una nuova risoluzione, l'Agenzia delle Entrate specifica quale aliquota va applicata agli atti costitutivi del diritto di superficie su terreni agricoli
La conferma dal MASE: i fondi serviranno alla mitigazione del rischio e alla realizzazione di interventi “integrati”, finalizzati a coniugare sicurezza e tutela ambientale
Il Consiglio di Stato si pronuncia su ampliamenti minori e tettoie: quando valgono le tolleranze, quando serve il condono e cosa cambia con il Salva Casa.
In quanto organo della stazione appaltante responsabile della regolarità della procedura, il RUP può disporre l'esclusione del concorrente
Illegittima l'attribuzione di punteggi premiali a un'offerta tecnica i cui prodotti non corrispondano ai requisiti indicati nella lex specialis
Il MIT chiarisce che l’incentivo tecnico ex art. 45 del Codice dei contratti può essere riconosciuto anche negli affidamenti disposti con ordinanza sindacale contingibile e urgente
Sostenibilità, sicurezza e innovazione per una nuova mobilità urbana: scopri i.idro DRAIN di Heidelberg Materials, il calcestruzzo drenante ideale per piste ciclabili
Al via le nuove domande per l'accesso ai contributi per la realizzazione di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale che non compromettono l'utilizzo dei terreni dedicati all'agricoltura