Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliLa fiscalizzazione dell’abuso edilizio prima e dopo il Salva Casa

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio prima e dopo il Salva Casa

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio prima e dopo il Salva Casa

Sono tante e rilevanti le novità che riguardano il d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia o TUE) dopo le modifiche introdotte dalla
Legge n.
105/2024
di conversione del D.L. n.
69/2024
(Salva Casa). Tra queste la nuova definizione di stato
legittimo di cui all’art. 9-bis, comma 1-bis, che adesso contempla
anche le cosiddette “fiscalizzazioni”.

La fiscalizzazione dell’abuso

In particolare, il terzo periodo del citato comma 1-bis dispone
Alla determinazione dello stato legittimo dell’immobile o
dell’unità immobiliare concorrono, altresì, il pagamento delle
sanzioni previste dagli articoli 33, 34, 37, commi 1, 3, 5 e 6, e
38, e la dichiarazione di cui all’articolo 34-bis
”.

La vera grande novità riguarda:

  • l’art. 33, comma 2 che dispone: “Qualora, sulla base di
    motivato accertamento dell’ufficio tecnico comunale, il ripristino
    dello stato dei luoghi non sia possibile, il dirigente o il
    responsabile dell’ufficio irroga una
    …continua a leggere

    Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

    Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment