Sismabonus e responsabilità del tecnico: come si calcola il danno per omesso deposito dell’Allegato B
La sentenza del Tribunale di Verona n. 288/2025 chiarisce le modalità di risarcimento in caso di perdita del Supersismabonus
La sentenza del Tribunale di Verona n. 288/2025 chiarisce le modalità di risarcimento in caso di perdita del Supersismabonus
La nuova Circolare del Fisco sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: riduzione progressiva dell'importo spettante per i redditi alti, ma più salvaguardie per i soggetti fragili
La Corte di Cassazione: la trasmissione tardiva all’ENEA non esclude il diritto al beneficio se l’intervento di efficientamento energetico è provato e conforme
Impossibile per il de cuius accedere alle agevolazioni fiscali se manca la detenzione materiale e diretta dell’immobile oggetto di ristrutturazione
Il Tribunale di Savona evidenzia il concorso di colpa tra impresa e condominio per i ritardi nei lavori legati ai bonus edilizi.
La nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate entra nel merito delle conseguenze di un errore nella compilazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per il superbonus (CILAS)
Sono diverse le detrazioni fiscali utilizzabili per l'acquisto di impianti di condizionamento e pompe di calore ad alta efficienza energetica. E per usufruirne, non sempre è necessario effettuare dei lavori di ristrutturazione
L’esperto risponde: le detrazioni fiscali 2025 per edifici con unico proprietario, come gestire correttamente le spese sulle parti comuni
Le nuove regole per il condominio minimo: detrazioni fiscali, ripartizione delle spese, adempimenti e limiti per il 2025
Il report analizza l'andamento delle detrazioni per interventi effettuati nel 2023. Necessario un cambio di passo nel sistema delle agevolazioni, soprattutto in chiave Direttiva Green