Bonus Casa: chiarimenti dal Fisco sui beneficiari
Le detrazioni per ristrutturazioni edilizie spettano anche ai conviventi di fatto, al ricorrere di alcune condizioni. L'Agenzia ricorda quali
Le detrazioni per ristrutturazioni edilizie spettano anche ai conviventi di fatto, al ricorrere di alcune condizioni. L'Agenzia ricorda quali
Le indicazioni del Fisco: l’aliquota di detrazione va riferita all’anno in cui l'amministrazione del condominio effettua il bonifico
Nel caso di vendita di un immobile, chi paga le spese di condominio? Lo chiarisce la Cassazione e questo nostro articolo con esempi pratici a firma del dott. Luciano Ficarelli
Dai Consigli Nazionali degli Architetti PPC e Ingegneri tutte le osservazioni sulle modifiche apportate al Testo Unico Edilizia dalla Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024
Un cambio di passo nell’orientamento della Cassazione lega lo scattare dei 10 anni di prescrizione al momento in cui il danno diviene percepibile, anziché a quello in cui avviene l’errore
Quando si possono inserire nella Dichiarazione dei Redditi le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio? Ecco la risposta del Fisco
Nel caso di vendita con riserva di proprietà, da quando si calcolano i 10 anni per determinare l'importo della plusvalenza Ecco la risposta del Fisco
Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole sulle detrazioni fiscali legate agli interventi edilizi. Vediamo quali soluzioni sono percorribili
Quali abusi sono sanabili? Come procedere? Quali novità ha introdotto il Decreto Salva Casa Proviamo a rispondere a queste domande
La rigenerazione urbana attraverso l’edilizia sostitutiva: nel ddl di conversione del D.L. n. 69/2024 una modifica alla SCIA alternativa al permesso di costruire