

Un intervento di demolizione e ricostruzione va qualificato come
nuova costruzione o ristrutturazione edilizia? Quando un edificio
può dirsi “esistente” ai fini della ristrutturazione edilizia?
Demolizione e ricostruzione di edifici crollati: la
ristrutturazione edilizia secondo il Consiglio di Stato
A queste domande ha risposto il Consiglio di Stato con la
sentenza n. 2857 del 3
aprile 2025, che interviene con chiarezza su una delle
questioni più controverse in materia edilizia: la distinzione tra
ristrutturazione e nuova costruzione nei casi di ricostruzione di
immobili crollati.
Una sentenza che, ancora una volta, dimostra quanto sia urgente
e necessario un intervento organico di riforma del d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico dell’Edilizia). La definizione di “ristrutturazione
edilizia”, contenuta nell’art. 3, comma 1, lett. d), è forse uno
degli esempi più evidenti delle difficoltà che il legislatore
incontra nel semplificare realmente il quadro normativo. Dopo
numerose modifiche – a partire dal D.Lgs. n. 301/2002
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.