

L’impatto macroeconomico del Superbonus
110% e del Bonus Facciate è stato più
volte oggetto di analisi, con esiti spesso discordanti. Due misure
straordinarie, pensate per affrontare la crisi pandemica e
rilanciare il comparto edilizio, oggi al centro del nuovo
working paper elaborato dal
MEF.
Il quadro che ne esce fuori non è sicuramente univoco, anche se
in più punti viene ribadito un concetto: si è trattato di incentivi
troppo onerosi per il bilancio dello Stato.
Superbonus e Bonus Facciate: l’impatto degli incentivi
sull’economia italiana
Concepito come stimolo economico in piena emergenza sanitaria,
il Superbonus ha rappresentato un unicum nel sistema
tributario italiano, permettendo di accedere a un credito d’imposta
del 110% sulle spese sostenute, e cedibile a terzi. Al suo
fianco, il Bonus Facciate ha offerto fino al 90% di detrazione per
il rifacimento degli esterni degli edifici. Complessivamente, tra
il 2020 e il 2023, queste due misure hanno assorbito 186
miliardi di euro,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.